Educazione alla protezione degli animali – a che punto siamo?
Con il Convegno Krax vi invitiamo a imparare a conoscere l’offerta di Krax Scuola della Protezione Svizzera degli Animali PSA e a riflettere insieme agli esperti sui contenuti dell’educazione alla protezione degli animali, sulla sua importanza, sulle opportunità che essa offre e sulla nostra responsabilità in qualità di organizzazione di protezione degli animali.
Krax è l’offerta della Protezione Svizzera degli Animali PSA rivolta ai bambini e ai ragazzi e nel 2022 ha festeggiato il suo 20° anniversario. Krax, il corvo blu impertinente, è la mascotte e mostra ai bambini come si possono difendere attivamente gli animali.
Krax Scuola visita le classi scolastiche per parlare dei temi animali e della protezione degli animali. Le insegnanti di protezione degli animali Krax sollecitano i bambini ad approfondire i bisogni degli animali, incoraggiandoli anche a impegnarsi per il loro benessere.
Il Convegno si svolgerà tramite Zoom.
Siete pregati di iscrivervi entro e non oltre il 19 settembre 2023.
Tassa d’iscrizione
incl. documentazione del convegno
Tarifa piena CHF 55
Studenti CHF 27
Lingue del convegno
Italiano – tedesco – francese
Traduzione simultanea
Italiano – tedesco – francese
Programma
09.30
Introduzione al tema
Doris Grünig, responsabile dell’Ufficio specialistico Gioventù e protezione degli animali
10.00
In cosa consiste concretamente la protezione degli animali a scuola?
Béatrice Gaehwiler, Responsabile Krax Romandie
10.30
Sviluppo e obiettivi di Krax Scuola nella Svizzera italiana
Daphne Jelmini, Responsabile Krax della Svizzera italiana
11.00
Educazione alla protezione degli animali in Svizzera
Med. vet. Melanie Rothacher, veterinario ufficiale, Protezione degli animali domestici e selvatici, Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV)
11.45
Collaborare efficacemente con la scuola in una prospettiva di educazione per uno sviluppo sostenibile (ESS)
Anne Monnet, esperta in interventi esterni, éducation21, centro nazionale di competenza e prestazioni per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) in Svizzera
12.30
Pausa
13.45
Visite didattiche Krax – esperienze in qualità di insegnante di protezione degli animali Krax e di insegnante di classe regolare
Yasmina Guye, insegnante di protezione degli animali Krax e docente di classe regolare
14.30
La protezione degli animali come punto di partenza per l’apprendimento interdisciplinare
Dott.ssa med. vet. Kathrin Herzog, Direttrice Kompanima (Centro di competenza svizzero per la protezione della natura e degli animali)
15.15
Discussione su eventi di didattica scolastica con gli animali
Christine Schaufelberger, docente disciplinare e mentor presso la Scuola universitaria di pedagogia di Zurigo
16.00
Conclusioni e saluti
Doris Grünig, Béatrice Gaehwiler, Daphne Jelmini
16.15
Fine del convegno